Ungheria


Un'architettura splendida, un'arte popolare quanto mai vitale, bagni termali vecchi e nuovi, e la città più vivace d'Europa dopo il tramonto: ecco le principali attrattive dell'Ungheria.
Luoghi da vedere
![]() Budapest può ora fregiarsi del titolo di destinazione numero uno in Europa per la vita notturna. Oltre all'antica cultura dei caffè e alle prestigiose sale dei concerti, la capitale offre un'affascinante connubio di bar davvero unici, vini eccellenti, distillati di produzione propria e birre artigianali di successo, il tutto servito con la calorosa accoglienza ungherese e un fantastico senso del divertimento. | ![]() Tutti amano Eger e la ragione è subito evidente. La sua bella e ben conservata architettura barocca crea un'atmosfera quasi mediterranea; di fianco alla valle in cui è situata corrono due delle catene montuose più belle dell'Ungheria settentrionale, e la zona è la patria di alcuni dei migliori vini ungheresi. |
---|---|
![]() Capitale culturale della Grande Pianura ungherese e terza città del paese per dimensioni, Szeged è un turbinio di splendidi capolavori art nouveau, studenti, caffè all'aperto e spazi verdi lungo le due sponde del fiume Tisza. | ![]() Il mare interno dell'Ungheria è la meta estiva degli ungheresi che vogliono godersi il sole e nuotare. La riva più tranquilla del lago Balaton abbina spiagge e una miriade di divertimenti sull'acqua con storiche cittadine. |
![]() Anche se ha poco più che due strade, Holloko è forse il più bel villaggio di tutta l'Ungheria. Le sue 65 case imbiancate a calce, mutate ben poco dalla loro costruzione avvenuta nel 17 e 18 secolo, sono perfetti esempi dell'architettura tipica locale e dal 1987 sono un sito Patrimonio dell'UNESCO. | ![]() Pecs è una città preziosa possiede tesori rari, tra cui edifici turchi e tombe romane e protocristiane. La sua chiesa moschea è la struttura ottomana più grande ancora esistente in Ungheria. |
specialità

Stufato alla paprika, più simile alla nostra idea di Gulash.

Letteralmente acidità, dai cetrioli in agrodolce ai peperoni sottaceto fino ai crauti, come contorno sul piatto principale.

Pan di spagna con cioccolato e panna montata.

Strudel ripieno di semi di papavero, confettura di ciliegie o formaggio fresco dolce.

Zuppa a base di pesce con acqua dolce lessato con pomodori, peperoni e paprika.

Il piatto nazionale ungherese è il più simile a una densa zuppa che a uno stufato di manzo, cipolle e pomodori.

Brandy aromatizzato alla frutta.

La bevanda nazionale è questo amaro, bevuto come aperitivo o digestivo.

Grossa frittella, guarnita in genere con formaggio e panna acida.
Quando andare
Alta stagione
Luglio-Agosto
Media stagione
Aprile-Giugno
Settembre-Ottobre
Bassa stagione
Novembre-Marzo
Mezzi di trasporto
informazioni per il vostro viaggio
Moneta e Lingua
Ungherese, inglese e tedesco.
La valuta nazionale è il fiorino ungherese (HUF).
Sicurezza
Non si segnalano al momento particolari criticità in relazione all’ordine pubblico. Manifestazioni politiche hanno luogo occasionalmente a Budapest e in altre città del Paese.
Le Autorità ungheresi hanno rafforzato i controlli in frontiera con l’Ucraina in seguito all’acuirsi della crisi nel Paese vicino: i controlli ai varchi di frontiera potrebbero comportare lunghi tempi di attesa.
L’incremento dell’immigrazione illegale dai Balcani verso Austria e Germania ha causato un irrigidimento dei controlli su strade, autostrade e ferrovie in prossimità dei confini soprattutto con Serbia, Austria e Croazia.
Requisiti d'ingresso
L'Ungheria è un membro dell'Area Schengen.
Non ci sono controlli alle frontiere tra i paesi che hanno firmato e attuato il trattato, ossia l'Unione europea
Allo stesso modo, un visto concesso da un qualunque membro Schengen è valido in tutti gli altri paesi che hanno firmato e attuato il trattato. Ma attenzione: non tutti i membri dell'Unione europea hanno firmato il trattato di Schengen, e non tutti i membri di Schengen fanno parte dell'Unione europea.
Situazione Sanitaria
L'assistenza sanitaria pubblica è adeguata, con sufficiente disponibilità di medicinali. Sono presenti numerose strutture ospedaliere ed ambulatoriali anche se con attrezzature non sempre dell'ultima generazione.
Non sono al momento segnalati fenomeni sanitari o epidemie di particolare rilievo.